Tematica Religione cristiana

San Paolo

San Paolo

Icona: Andrej Rublëv, 1407 circa.

Nome: San Paolo

Notizie: (Tarso, 5-100 - Roma, 64-67), Paolo (o Saulo) di Tarso, più noto come san Paolo è stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (sebbene non il primo missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani. Secondo i testi biblici, Paolo era un ebreo ellenizzato che godeva della cittadinanza romana. Sebbene a lui coevo, non conobbe direttamente Gesù e, come tanti connazionali, avversava la neo-istituita Chiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente. Sempre secondo la narrazione biblica Paolo si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce del Signore che gli diceva: "Paolo, Paolo, perché mi perseguiti?". Reso cieco da quella luce divina, Paolo vagò per tre giorni a Damasco, dove fu poi guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città, Anania. L'episodio, noto come "Conversione di San Paolo", diede l'inizio all'opera di evangelizzazione di Paolo. Come gli altri missionari cristiani, rivolse inizialmente la sua predicazione agli Ebrei, ma in seguito si dedicò prevalentemente ai «Gentili». I territori da lui toccati nella predicazione itinerante furono inizialmente l'Arabia (attuale Giordania), quindi soprattutto la Grecia e l'Asia minore (attuale Turchia). Il successo di questa predicazione lo spinse a scontrarsi con alcuni cristiani di origine ebraica, che volevano imporre ai pagani convertiti l'osservanza dell'intera legge religiosa ebraica, in primis la circoncisione. Paolo si oppose fortemente a questa richiesta e, con il suo carattere energico e appassionato, ne uscì vittorioso. Fu fatto imprigionare dagli Ebrei a Gerusalemme con l'accusa di turbare l'ordine pubblico. Appellatosi al giudizio dell'imperatore - come era suo diritto, in quanto cittadino romano –, Paolo fu condotto a Roma, dove fu costretto per alcuni anni agli arresti domiciliari, riuscendo però a continuare la sua predicazione. Morì vittima della persecuzione di Nerone, decapitato probabilmente tra il 64 e il 67. L'influenza storica di Paolo nell'elaborazione della teologia cristiana è stata enorme: mentre i vangeli si limitano prevalentemente a narrare parole e opere di Gesù, le lettere paoline definiscono i fondamenti dottrinali del valore salvifico della sua incarnazione, passione, morte e risurrezione - ripresi dai più eminenti pensatori cristiani dei due millenni successivi. Per questo motivo alcuni studiosi contemporanei lo hanno identificato come il vero fondatore del Cristianesimo.


Stato: Chad

Emissione: Gli Apostoli

Anno: 06/05/1969

Dentelli: 12½ x 13

Stato: Cyprus

Anno: 2008


Stato: Vatican City

Emissione: 19º centenario dell'arrivo di San Paolo a Roma

Anno: 13/06/1961

Dentelli: 14 x 14

Tiratura: 602.000

Filigrana: Filigrana chiavi incrociate

Stampa: Rotocalco

Stato: Vatican City

Emissione: 19º centenario dell'arrivo di San Paolo a Roma

Anno: 13/06/1961

Dentelli: 14 x 14

Tiratura: 602.000

Filigrana: Filigrana chiavi incrociate

Stampa: Rotocalco


Stato: Vatican City

Emissione: 19º centenario dell'arrivo di San Paolo a Roma

Anno: 13/06/1961

Dentelli: 14 x 14

Tiratura: 602.000

Filigrana: Filigrana chiavi incrociate

Stampa: Rotocalco

Stato: Vatican City

Emissione: C.E.P.T.

Anno: 24/03/1998

Dentelli: 13

Tiratura: 450.000

Stampa: Rotocalco